Attenzione a come si scongelano i cibi, Altroconsumo conferma la pratica scorretta: non commettere questo errore.
La conservazione dei cibi è un argomento davvero molto delicato, che va ad influire non soltanto sulla qualità dei piatti preparati, ma anche (e soprattutto) sulla nostra salute: è quindi importante sapere bene come va tenuto ogni alimento, evitando errori banali che potrebbero costarci caro.

Una delle cose più difficili da gestire è la congelazione. Una pratica piuttosto comune nel quotidiano, ma che risulta importantissima: conoscere i passaggi giusti può evitarci degli errori che hanno delle gravissime conseguenze.
Come fare per congelare e scongelare correttamente i cibi? A riguardo, Altroconsumo (associazione che si occupa della tutela del consumatore a 360°) ha stilato una piccola guida, per non lasciare spazio a nessun tipo di dubbio.
Come congelare e scongelare correttamente il cibo: i consigli pratici
Come suggerisce Altroconsumo, prima di congelare un alimento (sempre che lo si possa fare) è importante scegliere l’imballaggio giusto. Per liquidi e varie salse, possiamo utilizzare i contenitori di plastica, lavabili e riutilizzabili; per riaprirli una volta scongelati, meglio passarli prima sotto l’acqua fredda, evitando così di creare danni al contenitore. Le vaschette di cartone sono ideali per piccoli alimenti (come possono essere i frutti) o piatti già pronti; in questo caso il contenitore può andare direttamente al forno o al microonde (ma in questo caso dipende).

Un’ altra soluzione è poi rappresentata dai sacchetti in polietilene. L’importante, per essere previdenti, è dividere il cibo in porzioni: saremo così sicuri di scongelare solo la quantità che ci è necessaria. Detto della conservazione, è bene ricordare che ci sono errori assolutamente da non commettere una volta che si prende l’alimento dal freeez e lo si scongela.
In linea generale, è sempre meglio evitare di scongelare gli alimenti a temperatura ambiente: meglio avere più tempo a disposizione e lasciarli in frigorifero. Per cucinarlo subito, si può scaldare l’alimento surgelato sul fornello o nel microonde; non è consigliato metterlo congelato in forno, poiché i tempi di cottura potrebbero essere alterati.
Attenzione a metterlo nel freezer bollente: l’alimento si deve freddare per non compromettere la temperatura di tutto l’ambiente. Gran parte dei cibi (come carne, pesce, pollame, latticini, verdure, stufati e via dicendo) non possono essere ricongelati; con la frutta e il pane si può anche provare, ma l’operazione compromette sempre la qualità dell’alimento in questione. Facciamo quindi attenzione alle quantità che scongeliamo!