Tra i boschi e il trenino giallo questa è la meta ideale per le famiglie: ai bambini brilleranno gli occhi

Pronti ad armarvi di casco e salire su un trenino che porta dritto dentro le rocce? È diventato una delle mete preferite dai bambini – e non solo.

A vederlo non sembra nulla di speciale, e invece la suggestione che evoca vale più di ogni vagone elaborato. Questo trenino è giallo, compatto, con alcuni vagoni chiusi da griglie di ferro: sembra davvero quello che porterebbe i minatori o, per chi ha più fantasia, gli elfi di montagna. I bambini lo adorano, ma conquista anche gli adulti per l’atmosfera sospesa che crea tra boschi e rocce.

Trenino giallo Miniera Marzoli di Pezzaze
Tra i boschi e il trenino giallo questa è la meta ideale per le famiglie: ai bambini brilleranno gli occhi (credit: IG @minieramarzoli) – montecampioneskiarea.it

Il vero fascino, però, arriva dopo il tragitto: si entra nel cuore della montagna, dove antiche miniere raccontano un passato fatto di lavoro duro e di ingegno. Luoghi scavati a mano, con picconi e pale, diventati oggi musei sotterranei interattivi che attirano visitatori tutto l’anno. Spazi che conservano la memoria di chi, con sudore e fatica, ha costruito molto di ciò che utilizziamo ancora oggi.

Nel cuore della Val Trompia, tra miniere e memorie di ferro

Siamo in provincia di Brescia, nel cuore verde della Val Trompia, dove il tempo sembra scorrere più lento e l’aria profuma di bosco e ferro. È qui che si trova la Miniera Marzoli di Pezzaze, un luogo che un tempo brulicava di minatori e rumore di picconi, oggi trasformato in un’esperienza a metà tra storia e avventura.

Persone dentro la Miniera Marzoli di Pezzaze
Nel cuore della Val Trompia, tra miniere e memorie di ferro (credit: IG @minieramarzoli) – montecampioneskiarea.it

Il trenino giallo parte proprio dal piccolo borgo di Pezzaze e percorre circa 700 metri di galleria fino al cuore della montagna. Prima della partenza viene mostrato un breve video introduttivo e consegnato a ciascun visitatore un elmetto protettivo. Lungo il percorso, le guide raccontano la vita dei minatori e la nascita di questo polo produttivo che, fin dal Medioevo, alimentava fucine e forni di tutta la valle.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Miniera Marzoli (@minieramarzoli)

Alla fine del tragitto, la visita continua nel museo ‘Il Mondo dei Minatori e l’Arte del Ferro’. Qui si possono vedere vecchi utensili, fotografie d’epoca e le sculture in ferro dell’artista Vittorio Piotti.

Il biglietto intero costa 12€, il ridotto 10€ (per i bambini dai 4 ai 13 anni) e include anche l’ingresso al museo. Le visite si svolgono tutto l’anno: ogni giorno in estate fino al 24 agosto, mentre nel resto dell’anno solo nei weekend, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:30 (ultimo ingresso alle 16:15).

E se siete alla ricerca di qualcosa di ancora più insolito, segnatevi la data: il 31 ottobre la miniera si trasforma per l’evento speciale ‘Halloween in Miniera’. Un viaggio notturno a bordo del trenino tra gallerie popolate da creature misteriose, luci soffuse e suoni inquietanti. I gruppi partiranno dalle 16:20 ogni 20 minuti, con la miniera allestita a tema per l’occasione.

In ogni caso, conviene sempre prenotare in anticipo, soprattutto nei mesi freddi, quando il trenino viaggia solo su richiesta. Ultimo consiglio: all’interno la temperatura si mantiene stabile intorno ai 10°C, quindi serve un abbigliamento comodo e caldo.

Gestione cookie