Riscaldamento: c’è il bonus fino a 1500 euro, la certificazione da presentare

Per quanto riguarda il riscaldamento a casa tua, c’è un bonus del valore pari a 1500 euro e si tratta di una autentica manna dal cielo per tante persone e tante famiglie. Andiamo a vedere le ultime notizie e tutti i dettagli da conoscere a riguardo.

Le temperature si stanno in maniera graduale abbassando sempre di più e da questo punto di vista non si può di certo restare con le mani in mano, come si suole dire. In tal senso, bisogna provvedere a correre ai ripari e lo strumento che maggiormente ci serve per affrontare il clima maggiormente rigido sono senza ombra di dubbio le varie opzioni che ci sono a nostra disposizione per il riscaldamento. Da questo punto di vista, però, è innegabile che ci sono dei costi da sostenere in questi contesti e può avere un peso specifico enorme.

Gatto e riscaldamento
Riscaldamento: c’è il bonus fino a 1500 euro, la certificazione da presentare (Montecampioneskiarea.it)

Ancor di più questo discorso vale per tutte quelle famiglie che si trovano in una situazione di profonda difficoltà. In tal senso, arriva una manna dal cielo da parte dello Stato che può davvero salvare tante persone. C’è, infatti, da questo punto di vista un bonus del valore pari ad un massimo di 1500 euro che può rappresentare un importante punto di svolta. Andiamo a vedere, per questo motivo, qual è la certificazione da presentare per poter ottenere i benefici del bonus di cui ci stiamo occupando.

Bonus per il riscaldamento: ecco tutto quello che devi sapere

Per il riscaldamento non ci sono di certo solo i termosifoni come opzione, ma bisogna valutare attentamente anche la soluzione rappresentata dalla stufa a pellet. Per incentivarne la diffusione ci sono due categorie di detrazioni fiscali. La prima è l’ecobonus: vale per quelle con rendimento energetico superiore all’85%, a patto che migliorino l’efficienza energetica dell’abitazione. La stufa deve avere una certificazione ambientale di almeno quattro stelle se sostituisce una vecchia installazione o a cinque stelle se è nuova installazione. per accedere a questo bonus.

Termosifone
Bonus per il riscaldamento: ecco tutto quello che devi sapere (Montecampioneskiarea.it)

Puoi avere però anche il Bonus Ristrutturazioni 50%, che si rivolge a chi installa la stufa nell’ambito di un intervento di ristrutturazione edilizia dell’abitazione. Tendenzialmente i massimali variano da questo punto di vista, ma in generale si parla di detrazioni per un importo fino a circa 1.500 euro o più. Insomma, può essere una soluzione sicuramente da tenere in considerazione. Se si sta pensando ad un intervento per il riscaldamento domestico, allora ancor di più con questi incentivi tieni a mente l’opzione delle stufe a pellet.

Gestione cookie