Hai un conto cointestato? Ecco perché rischi una tassa in più nel 2026

Nel momento in cui si ha un conto cointestato, devi sapere che nel 2026 rischi una tassa in più da dover pagare. Andiamo a vedere tutto quello che c’è da sapere dal momento che si tratta di una sorpresa non di poco conto.

Molto spesso, nella vita di tutti i giorni, siamo costretti ad affrontare delle spese che possono gravare in maniera netta ed importante su quelle che sono le nostre finanze. Proprio in ragione di ciò, è sempre importante mettere da parte una cifra, più o meno considerevole a seconda delle nostre possibilità e delle nostre volontà, per avere un cuscinetto a proteggerci. Nel caso soprattutto di famiglie, ma anche di amici o di parenti, ci si può ricorrere al metodo rappresentato dal conto cointestato, dove due o più persone possono far confluire i propri risparmi.

Coppia al PC
Hai un conto cointestato? Ecco perché rischi una tassa in più nel 2026 (Montecampioneskiarea.it)

In tal senso, si tratta di una soluzione sempre più gettonata ed a cui ricorrono sempre più persone. Proprio in ragione di quanto detto fino a questo momento, abbiamo deciso di andare a puntare i riflettori su una novità per il nuovo anno, il 2026, che è davvero significativa. Adesso, infatti, rischi di dover pagare una tassa in più proprio per il fatto di avere un conto cointestato. Andiamo a vedere in maniera dettagliata di che cosa si tratta e che cosa bisogna sapere da questo punto di vista.

Conto cointestato, ecco tutto quello che devi sapere sul rischio di una tassa in più

L’Agenzia delle Entrate sta intensificando ogni anno di più quelli che sono i controlli sui conti cointestati per certificare la reale provenienza e la proprietà del denaro che viene spostato. In presenza di versamenti o prelievi che non risultino essere coerenti con i redditi dichiarati o senza delle giustificazioni di natura documentali, potrebbe scattare un accertamento fiscale e si tratta di una noia da evitare senza ombra di dubbio. Ma andiamo a vedere che cosa sapere a proposito dei controlli e delle conseguenti tassazioni.

Persona disperata
Conto cointestato, ecco tutto quello che devi sapere sul rischio di una tassa in più (Montecampioneskiarea.it)

In caso di bonifici tra coniugi o familiari, nel momento in cui essi non sono ben giustificati, possono essere considerati delle donazioni soggette a tassazione. Per evitare che rischio si vada a concretizzare, è fondamentale indicare causali chiare e precise nei bonifici. Può essere importante, da questo punto di vista, preparare una adeguata autocertificazione che vada ad attestare il motivo della transazione, in modo da smentire la presunzione di liberalità o la donazione ed evitare questa tassa aggiuntiva. Insomma, prevenire è meglio che curare, è il caso di dire.

Gestione cookie