Musica dal vivo, mercatini e trenini per bambini: il Natale è ancor più magico in questa città

C’è un luogo dove si può respirare tutto il profumo del Natale, tra la bellezza dei mercatini e quella del sorriso di un bambino felice.

Sì, forse è un po’ presto, ma a noi piace così. Piace pensare a quell’atmosfera calda che solo il Natale sa offrire, quando fa buio presto ma a dare luce sono i mercatini e gli addobbi; quando fa freddo, ma il calore che si percepisce rende tutto più dolce. E poi quel profumo di zenzero che, sebbene non tutti lo amino, è come una calamita a dicembre.

Mercatini di Natale a Bolzano visti dall'alto
Musica dal vivo, mercatini e trenini per bambini: il Natale è ancor più magico in questa città – montecampioneskiarea.it

Come spiegare il Natale se non evocando le sensazioni che emana? Beh, ricordando che a renderlo ancora più magico ci sono i mercatini: quelli in cui ci si perde per ore. Ed è qui che, invece di rimanere fermi nei paraggi, arriva il momento giusto per salire in macchina (o in treno) e scoprire che l’Italia ospita alcuni tra i mercatini più belli al mondo. Sarebbe un vero peccato non visitarli solo perché preferiamo restare sul divano. Quello di cui vi parleremo, poi, non è un mercatino, ma ‘il’ mercatino: ogni anno turisti da tutta la penisola arrivano solo per ammirarlo. Un motivo ci sarà, no?

Bolzano, dove il Natale profuma davvero di magia

C’è un posto in cui il Natale sembra esplodere in ogni angolo, senza mai diventare troppo. A Bolzano, dal 28 novembre al 6 gennaio, non si accende solo un albero: si accende un’atmosfera. E non è un mercatino qualunque. È il più antico d’Italia, uno dei più amati in Europa, e basta una passeggiata in Piazza Walther per capirne il motivo.

Mercatini di Natale a Bolzano
Bolzano, dove il Natale profuma davvero di magia – montecampioneskiarea.it

Novantatré chalet in legno, l’odore del vin brulé che si mescola allo strudel caldo, lanterne, presepi intagliati, ceramiche, biscotti alla cannella, canti natalizi in sottofondo. Un’immagine? Forse. Ma qui succede davvero.

L’inaugurazione – attesa il 27 novembre alle 17 – è uno di quei momenti in cui tutti guardano lo stesso punto, con il naso all’insù: l’Albero dei Desideri si illumina con oltre 1.300 luci, e per un attimo si torna bambini.

Ma Bolzano non si ferma alle bancarelle. Le strade diventano gallerie d’arte, i balconi si trasformano in palcoscenici. C’è l’iniziativa Sparkling in the City, le installazioni degli artisti, le visite guidate, i concerti nei cortili, il trenino per i più piccoli e i cori che escono dalle finestre.

E se la magia non bastasse, a pochi chilometri ci sono le piste da sogno di Obereggen e Corno del Renon: neve perfetta, impianti aperti anche di notte, rifugi in legno e panorami che sembrano cartoline. Perché il Natale, qui, non lo si festeggia. Lo si vive…e anche con largo anticipo.

Gestione cookie