Ce l’abbiamo tutti e i medici lo chiamano il “secondo cuore”: ti sorprenderà sapere cos’è

È difficile da credere ma tutti gli esseri umani hanno un ‘secondo cuore’. In pochissimi ne sono a conoscenza e, raramente se ne parla. Ecco dove si trova.

Il corpo umano nasconde tantissimi segreti. Si tratta di un argomento molto affascinante, che non smettemai di sorprendere. Con la diffusione dei social network, tante curiosità che prima restavano solo nei manuali di scienze sono diventate di dominio pubblico. Ovviamente, non tutto quello che si legge online è vero e bisogna sempre assicurarsi di avere sottomano una fonte affidabile.

Donna con entrambe le mani sul cuore
Ce l’abbiamo tutti e i medici lo chiamano il “secondo cuore”: ti sorprenderà sapere cos’è – montecampioneskiarea.it

Per quanto possa sembrare strano, secondo i fisiologi, tutti gli uomini e le donne possiedono un ‘secondo cuore’. Non si trova nel petto, ma in una zona del corpo insospettabile. La sua azione è fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo.

Secondo cuore, tutti ne abbiamo uno: ecco dove si trova e qual è la sua funzione

Il corpo umano possiede delle caratteristiche eccezionali. Tutto funziona alla perfezione e ogni singolo organo ha un ruolo ben preciso. A volte, sorprendentemente, si parla addirittura di un ‘secondo cuore’. Questo termine viene usato come una metafora per parlare di qualcosa di diverso ma che, dal punto di vista concreto, ricorda un po’ i movimenti ritmici dell’elemento in questione.

Si sta parlando dei polpacci. Non servono solo a sostenere i movimenti, ma possiedono un’altra importante funzione. Quando i muscoli si contraggono, infatti, le vene subiscono una compressione. Il sangue presente in esse viene spinto verso l’alto, verso il cuore e i polmoni, contribuendo all’efficienza del ritorno venoso. Le valvole venose, invece, evitano il reflusso.

Tre persone che stanno in piedi sulle punte
Secondo cuore, tutti ne abbiamo uno: ecco dove si trova e qual è la sua funzione – montecampioneskiarea.it

Ciò migliora la circolazione in generale e limita il rischio di ristagni. Per questo motivo, è importante stimolare giornalmente i polpacci. Si consiglia di fare lunghe passeggiate o, se lo si desidera, di praticare uno sport. Tutto questo aiuterà a restare in salute e a mantenere il cuore in forma. Ovviamente, tali azioni andrebbero abbinate a una dieta equilibrata e a uno stile di vita sano. Il medico saprà sicuramente fornire i giusti suggerimenti.

Per le persone che conducono una vita sedentaria o che trascorrono tanto tempo al computer, è importante fare delle pause frequenti e camminare un po’. Vanno bene anche dei piccoli movimenti all’interno dell’abitazione. Le gambe, fin dai primi giorni, appariranno meno gonfie. La ritenzione idrica si ridurrà e anche i muscoli saranno più scattanti. Le vene varicose, inoltre, smetteranno di presentarsi con frequenza e di alterare l’estetica delle gambe o di generare disturbi.

Gestione cookie