Bonus psicologico 2025: chi potrà rientrare nel ripescaggio INPS

L’INPS annuncia l’apertura della nuova finestra per il Bonus Psicologo 2025, con i ripescaggi, gli importi e i requisiti d’accesso.

Si è parlato tanto del contributo economico destinato a sostenere le spese per sedute di psicoterapia presso professionisti regolarmente iscritti all’albo. Un bonus introdotto dal Governo Conte in seguito all’emergenza Covid e molto apprezzato dall’utenza. Con l’arrivo del nuovo esecutivo a guida Meloni, i fondi dedicati al Bonus Psicologo sono però stati fortemente limitati e sono sorti parecchi problemi tecnici rispetto al sistema di prenotazione.

Uno psicologo di spalle e, sullo sfondo, una coppia di pazienti
Bonus psicologico 2025: chi potrà rientrare nel ripescaggio INPS – montecampioneskiarea.it

Poi è arrivata l’incertezza sulla sua conferma annuale, nonostante la chiara ed elevata domanda sociale. L’anno scorso, per esempio, il bonus non è riuscito a sostenere davvero tutti coloro che avrebbero potuto usufruirne. Nel 2024, l’aiuto, utilissimo per offrire supporto a tutti coloro che affrontano disagi psicologici e, al contempo, fondamentale riconoscimento istituzionale del benessere mentale, era stato richiesto da almeno 400.000 aventi diritto. Ma le risorse si sono rivelate sufficienti a raggiungere solo una piccola percentuale di coloro che avevano fatto domanda per l’aiuto.

Per il 2025 sono stati stanziati meno di 10 milioni di euro. Una cifra sufficiente per poco più di 6.000 beneficiari. E ciò ha naturalmente alimentato nuova frustrazione tra i cittadini, specie fra i contribuenti con un ISEE basso che si sono visti scavalcare da altri richiedenti più ricchi, a causa del sistema dell’ordine cronologico di presentazione. Prenotare il Bonus Psicologo è stato infatti sempre complicato. Fin dalle prime edizioni, il siti dell’INPS ha affrontato tilt, rivelato errori di sistema e imposto lunghe attese.

E il sistema del click day ha inevitabilmente penalizzato coloro che non hanno troppa dimestichezza con il supporto digitale, vale a dire anziani e persone vulnerabili. L’INPS ha confermato che nel 2026 i fondi per il Bonus Psicologo sono stati aumentati. Lo stanziamento previsto è di 26 milioni di euro. In questo senso, rispetto all’anno scorso, la platea dei beneficiari potrà essere leggermente più estesa.

Bonus Psicologo 2026, nuove date per le prenotazioni e ripescaggio

Con il nuovo budget, si stima che oltre 17.000 persone potranno accedere al contributo massimo di 1.500 euro. Il numero effettivo dipenderà comunque dalla distribuzione degli ISEE. Come ben spiegato dall’INPS nel suo comunicato, i richiedenti con ISEE sotto i 15.000 euro potranno ricevere un Bonus Psicologo pari a 1.500 euro. Gli ISEE fino a 30.000 dovranno invece fermarsi a 1.000 euro. Chi ha ISEE tra 30.000 e 50.000 euro riceverà fino a 500 euro.

Un paziente seduto sul divano di uno psicologo
Bonus Psicologo 2026, nuove date per le prenotazioni e ripescaggio – montecampioneskiarea.it

Le domande saranno gestite dall’INPS, con apertura già fissata per le domande, dal 16 ottobre al 31 dicembre 2025. L’interessato può richiedere il bonus esclusivamente online tramite il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. Ed è previsto uno scorrimento delle graduatorie per chi ha già fatto richiesta nel 2025 ma non ha ottenuto il bonus per esaurimento fondi. E qui entra in gioco il concetto di ripescaggio applicato al Bonus Psicologo.

L’INPS stilerà una graduatoria basata su ISEE e ordine di arrivo. Come abbiamo spiegato, chi ha un ISEE basso ma ha presentato la domanda in ritardo può rimanere escluso, pur avendo i requisiti. Per risolvere questo problema, nel 2026 l’INPS dovrebbe scorrere la graduatoria dell’anno precedente e ripescare chi era rimasto fuori. Con il ripescaggio nel Bonus Psicologo si cercherà dunque di evitare di penalizzare chi ha già fatto domanda.

Dopo l’invio della domanda, l’INPS comunica l’esito al richiedente. In caso di accoglimento, assegnerà un codice univoco da fornire al professionista. Bisogna usare il codice entro 180 giorni dalla data di accoglimento.

Gestione cookie