Pensioni dicembre: quanto avrai di tredicesima quest’anno. Sorpresa a Natale

Il Governo sta valutando una proposta di Forza Italia per un’eventuale detassazione della tredicesima: come potrebbero aumentare le buste paga e le pensioni degli italiani.

Forza Italia ha avanzato, di recente, una proposta da inserire all’interno del testo della Legge di Bilancio con l’obiettivo di aumentare le buste paga di dicembre. L’iniziativa, in particolare, prevede una detassazione della tredicesima che farebbe salire gli importi percepiti nell’ultimo mese dell’anno.

Donna conta soldi
Pensioni dicembre: quanto avrai di tredicesima quest’anno. Sorpresa a Natale (Montecampioneskiarea.it)

La proposta, annunciata anche dal leader del partito, il vicepremier Antonio Tajani, è ora in fase di valutazione del Governo che dovrà trovare la strada giusta per un eventuale approvazione. Le ipotesi per un’eventuale detassazione della tredicesima mensilità sarebbero tre. Se l’iniziativa dovesse essere inserita in Manovra, milioni di italiani potrebbero incassare una busta paga più ricca a dicembre.

Detassazione tredicesima, le ipotesi al vaglio del Governo: cosa cambia

Una detassazione della tredicesima mensilità con importi più alti in busta paga a dicembre per le famiglie italiane. Questa la proposta avanzata da Forza Italia da inserire nella prossima Legge di Bilancio su cui sta attualmente lavorando il Governo.

Soldi calcolo
Detassazione tredicesima, le ipotesi al vaglio del Governo: cosa cambia (Montecampioneskiarea.it)

Per poter alleggerire il peso fiscale sulla tredicesima, secondo quanto emerso al momento, le ipotesi sarebbero tre. La prima prevede un’esenzione totale dell’Irpef con il prelievo della sola aliquota previdenziale. La seconda ipotesi è quella di un abbassamento della seconda aliquota Irpef dal 35% al 33% allargando la fascia intermedia sino ad un reddito di 60mila euro. Infine, si potrebbe valutare l’abbassamento dell’imposta sostitutiva al 10%.

Non è ancora chiaro se la proposta possa trovare spazio nella Manovra che dovrà essere approvata dall’esecutivo entro la fine dell’anno. Il Governo dovrà valutare le ipotesi appena descritte tenendo conto delle risorse a disposizione. Se dovesse essere approvata, la detassazione porterebbe un importo più alto in busta paga per milioni di pensionati e lavoratori. Nel dettaglio, secondo alcune stime elaborate dai colleghi de Il Messaggero, con l’applicazione dell’esenzione totale Irpef o dell’Imposta sostitutiva al 10%, rispettivamente, si potrebbero ottenere i seguenti aumenti divisi per fascia di reddito:

20mila euro: 321 euro – 182 euro;

28mila euro: 450 euro – 254 euro;

35mila euro: 856 euro – 611 euro;

50mila euro: 1.222 euro – 873 euro;

60mila euro: 1.802 euro – 1.383 euro.

Ricordiamo che quella conosciuta anche come gratifica natalizia spetta ai pensionati e ai lavoratori con contratti a tempo indeterminato del settore pubblico e privato. Si parla, dunque, di milioni di famiglie italiane. Per eventuali conferme sulla proposta di Forza Italia sarà necessario attendere le prossime settimane quando la Legge di Bilancio approderà in Consiglio di Ministri.

Gestione cookie