Alcuni cibi contengono al loro interno insetti commestibili. Tale caratteristica deve essere sempre esplicitata. Ecco cosa c’è scritto sulle etichette in questi casi.
Quando si acquistano i cibi al supermercato, bisognerebbe sempre leggere le etichette. Molte persone, a causa della fretta, tendono a mettere tutto nel carrello, senza fare attenzione ai dettagli. Si tratta di un’abitudine errata, in grado di nascondere brutte sorprese. Non è bello scoprire di aver mangiato qualcosa che, in realtà, non si voleva affatto assumere.

Una delle paure più grandi riguarda gli insetti. Gli alimenti che li contengono presentano sulla confezione una dicitura ben precisa. Non sempre però è così esplicita come si potrebbe pensare.
Insetti negli alimenti, ecco come leggere le etichette al supermercato: solo se lo sai puoi evitarli
Al giorno d’oggi, niente viene lasciato al caso. Tutti gli articoli presenti nei supermercati presentano delle informazioni specifiche, che consentono ai clienti di conoscere esattamente quello che c’è dentro. Non leggere attentamente le scritte in piccolo potrebbe rappresentare un rischio, soprattutto per gli individui più schizzinosi.
Da un po’ di tempo, infatti, sono stati immessi nei punti vendita dei prodotti a base di insetti. La scelta, ecologica e perfettamente compatibile con la salute umana, non è stata apprezzata da tutti. I più scettici affermano di non voler assolutamente entrare in contatto con uno di questi cibi.

Ecco che cosa riportano le etichette:
- Alimenti contenenti farina di grillo: sulle confezioni, viene riportato il nome scientifico del grillo: Acheta domesticus. Potrebbe trattarsi di crackers, biscotti, pane, pizza, prodotti per impasti da forno e barrette. Dal punto di vista del gusto, la differenza non è sostanziale. C’è chi trova questa farina piacevole. Gli attivisti ambientali, in particolare, ne sono grandi sostenitori
- Alimenti derivanti dalle larve del verme della farina: anche in questo caso, il nome dell’insetto non è esplicitato. L’indicazione è data dalle seguenti diciture: Tenebrio Molitor e Alphitobius diaperinus. Per chi non conosce bene tali termini, può essere faticoso ricondurli agli insetti. Essi potrebbero perdersi facilmente tra tutti gli altri ingredienti citati. Dopotutto, non è insolito imbattersi in nomi strani o poco comprensibili
Le persone allergiche ai crostacei, ai molluschi e agli acari devono fare ancora più attenzione. Uno di questi alimenti, infatti, potrebbe innescare una reazione inaspettata. È importante specificare che anche il prezzo potrebbe essere più alto. Solitamente, queste confezioni vengono vendute a cifre maggiori rispetto a quelle classiche. Tale indicazione, però, senza la rispettiva etichetta, non può essere esaustiva