Si dice che i cani siano i migliori amici dell’uomo ma c’è chi ha una preferenza spiccata per i gatti. Come spiega questo attaccamento la psicologia?
La psicologia indaga sul funzionamento della mente nelle dimensioni cognitive, emotive e comportamentali. Se noi agiamo in un certo modo, proviamo determinati sentimenti e abbiamo determinati pensieri è perché la mente ci spinge a farlo ma a sua volta questa è condizionata da fattori biologici, esperienze vissute, traumi.

Gli psicologi sottolineano l’importanza di entrare in contatto con i sentimenti più profondi raggiungendo un elevato coinvolgimento emotivo al fine di arrivare ad una conoscenza piena della personalità e della dimensione psicologica interiore della persona. Studiando i sentimenti, dunque, è possibile capire qualcosa in più della personalità e quindi di sé stessi.
La conoscenza maggiore di sé è vantaggiosa, aiuta ad aprirsi alle emozioni e alle dinamiche affettive a supporto delle emozioni stesse e spinge a superare l’omologazione imposta dalla realtà. Da tanti piccoli dettagli si può acquisire una maggiore conoscenza di sé. Dal modo in cui ci si rapporta con le persone oppure con gli animali. Diversi studi di psicologia si sono concentrati, ad esempio, sul rapporto uomo-gatto e sul perché tanti hanno una spiccata preferenza per questo amico a quattro zampe piuttosto che per il cane, notoriamente più affettuoso, giocherellone e coccoloso.
Cosa significa l’amore per i gatti
Il profilo psicologico che emerge negli amanti dei gatti è chiaro. Si tratta di persone introspettive, con una spiccata tendenza creativa, autonome e con una ricerca costante del pensiero indipendente. Ciò che cerca chi ama i gatti è la profondità non l’approvazione. Proprio per questo tende a ricercare il silenzio e non ne ha paura.

Scendendo ancora più nei dettagli del profilo psicologico possiamo dire che chi preferisce i gatti ama gli ambienti tranquilli, le relazioni selettive e i momenti di riflessione. Ha una grande apertura mentale, curiosità, creatività e un’attrazione verso idee innovative e astratte.
Per la psicologia, poi, i cat lovers vivono le emozioni in modo molto intenso, sono più ricettivi agli stimoli ambientali e amano distinguersi mentre odiano il conformismo. A tutte queste caratteristiche si aggiungono buone capacità logiche, creative e verbali e una ricerca di relazioni liberi, senza rigide aspettative a condizionarle. L’amore per la libertà è forte in chi ama i gatti. Libertà ricercata per sé ma anche per gli altri. Tolleranza, empatia, sensibilità emotiva sono tipiche di chi preferisce i gatti e la loro discrezione. Ci sono senza essere mai invadenti, rispettano il bisogno di silenzio e intimità.