“Regalo da Amazon”, attenzione alla truffa: così gli hacker rubano i profili WhatsApp

Una truffa sta circolando in Italia in queste ultime settimane e ha colpito diversi utenti: come riconoscere la frode che ha come scopo quello di sottrarre l’account WhatsApp delle vittime.

Diversi cittadini hanno segnalato, in queste ultime settimane, un tentativo di truffa che sta circolando nel nostro Paese. Si tratta di una vecchia frode che già in passato era stata denunciata e che ora ha preso di mira nuovi utenti.

Donna usa cellulare simbolo attenzione chiamata
“Regalo da Amazon”, attenzione alla truffa: così gli hacker rubano i profili WhatsApp (Montecampioneskiarea.it)

Il raggiro inizia con una telefonata in cui viene comunicato alla vittima di aver ricevuto un regalo da Amazon da riscattare su WhatsApp. L’utente, difatti, viene invitato ad aggiungere su WhatsApp il numero di telefono da cui ha ricevuto la chiamata e ad inviare un codice per riscattare il fantomatico regalo. In realtà, i truffatori, in questo modo, riescono a rubare l’account dell’utente.

WhatsApp, la truffa del regalo Amazon: come riconoscerla e come difendersi

Ciao, hai ricevuto un piccolo regalo da Amazon. Apri WhatsApp per riceverlo“. Inizia così la truffa che alcuni utenti italiani hanno segnalato in queste ultime settimane e che ha come scopo quello di rubare gli account WhatsApp delle vittime.

Donna usa smartphone
WhatsApp, la truffa del regalo Amazon: come riconoscerla e come difendersi (Montecampioneskiarea.it)

Secondo quanto riportano i colleghi della redazione de Il Mattino, il tentativo di frode, che già in passato aveva colpito diversi cittadini, comincia con una chiamata alla vittima alla quale viene spiegato di aver ricevuto un regalo da parte di Amazon. Il fantomatico dono deve, però, essere riscattato attraverso WhatsApp aggiungendo il numero del mittente alla propria rubrica. I criminali chiedono poi all’utente di inviare un codice Otp, ossia una password temporanea che serve per l’accesso alla versione web della nota piattaforma di messaggistica istantanea. Seguendo queste istruzioni, ovviamente non si riceverà nessun regalo da parte del famoso sito di e-commerce, ma i truffatori riusciranno ad impossessarsi dell’account della vittima per utilizzarlo per scopi illeciti.

In questi casi, come raccomandano da sempre le forze dell’ordine, per non cadere nella trappola dei criminali è importante non fidarsi quando si ricevono chiamate da numeri sconosciuti che promettono premi e regali. Fondamentale è anche non cliccare su eventuali link ricevuti via Sms o email e non fornire mai dati personali o password temporanee. Infine, è consigliato sempre bloccare i numeri sospetti e segnalare alle forze dell’ordine eventuali tentativi di frode. Per difendersi da truffe come quella che sta circolando ultimamente in Italia, sarebbe bene anche attivare la verifica in due passaggi su WhatsApp in modo da aggiungere un PIN oltre all’Otp.

Gestione cookie