Avviso di pagamento, la Polizia: “Se vi arriva questo non pagate, è una truffa”

Molte persone stanno ricevendo un avviso di pagamento che sta gettando nel panico tante, tantissime persone. C’è, però, un importante chiarimento da segnalare da parte della Polizia, dal momento che si tratta di una truffa. Tutti i dettagli.

La situazione in termini economici e finanziari nel Paese è davvero molto delicata e complicata ed in tal senso quando si riceve una richiesta o un avviso di pagamento è del tutto fisiologico che si finisca per andare nel pallone, come si suole dire. Per molte famiglie, infatti, arrivare alla fine del mese è davvero ostico e sono tanti i possibili ostacoli che si possono frapporre tra noi e questo obiettivo a dir poco importante. Passare, insomma, da uno stipendio all’altro. In tal senso, ci sono delle notizie che stanno arrivando da questo punto di vista che sono a dir poco importanti e significative.

Avviso di truffa della Polizia
Avviso di pagamento, la Polizia: “Se vi arriva questo non pagate, è una truffa” (Montecampioneskiarea.it)

A quanto pare, infatti, si sta diffondendo sempre di più un avviso di pagamento che sta raggiungendo tantissimi cittadini sparsi in giro per l’Italia. Al punto che è arrivato un annuncio direttamente da parte della Polizia che fa chiarezza su questa vicenda e che ci dice come comportarci da questo punto di vista. Può essere, da questo punto di vista, uno strumento di difesa importante dal momento che si tratta di una truffa e di una piaga che si sta allargando sempre di più.

Truffa con avviso di pagamento: la Polizia fa chiarezza a riguardo

Ad esprimersi a riguardo, come detto, è la Polizia di Stato, che sui suoi account ufficiali ha pubblicato un video per fare chiarezza. È in atto, a quanto pare, quella che è a tutti gli effetti una campagna di phishing che si articola in una mail ricevuta nelle caselle di posta elettronica di numerosi cittadini della Lombardia e che riguarda il mancato pagamento di una prestazione sanitaria. Cosa, ovviamente, non vera, ma che può creare in maniera fisiologica allarme e preoccupazione in cui riceve una comunicazione di questo tipo.

Uomo truffato
Truffa con avviso di pagamento: la Polizia fa chiarezza a riguardo (Montecampioneskiarea.it)

Il mittente di questa mail è una sedicente società di recupero crediti ed all’interno ci son una serie di prestazioni di cui ha usufruito il paziente e di ricette che per davvero ha prescritto il medico generico. Tutto ciò rende questa truffa particolarmente efficace. Il messaggio si conclude con una richiesta di pagamento ad un IBAN straniero di circa 40 euro. Si tratta, come detto, di un tranello e bisogna prestare molta attenzione. Una soluzione, in casi analoghi, è quella di contattare il proprio medico oppure rivolgersi direttamente alla Polizia per fugare ogni dubbio.

Gestione cookie