Chi l’ha detto che le terme non sono adatte anche ai più piccoli? Qui c’è una sorgente termale che ha adibito un’intera area alle famiglie.
Specialmente adesso che l’estate è solo un vago ricordo, a riecheggiare nella mente di moltissime persone sono sicuramente le terme: quel luogo dove si va per rilassarsi e godere delle acque calde. Ma per le famiglie – magari le stesse che hanno solo il weekend per stare in compagnia – il pensiero va subito ai più piccoli: non è raro che in questi luoghi non siano i ben accetti.

Si tratta indubbiamente di sicurezza delle acque e del relax degli altri ospiti, certo. Ma se vi dicessimo che esistono terme che non solo accolgono i più piccoli, ma hanno anche un’area interamente dedicata alle famiglie? Sembra utopia, ma qualcuno, la brillante idea, ce l’ha avuta.
Tutto è curato appositamente per loro e per i genitori: così i più grandi si rilassano, e i bambini si divertono in tutta sicurezza. E poi, diciamocelo… vogliamo mettere la soddisfazione di non dover tenere tranquilli i bimbi per colpa della compagna di sauna che ci guarda storto?
Le terme dove anche i bambini sono protagonisti
Qui non si tratta di ‘tollerare’ i bambini, ma di accoglierli con tutti i comfort. A Bormio Terme, l’area family non è un angolo dimenticato, bensì un vero percorso termale pensato anche per loro. C’è una vasca baby dedicata, giochi d’acqua, scivoli e una piscina termale con acqua calda naturale intorno ai 32 °C. La profondità è contenuta, così anche i più piccoli possono muoversi in autonomia (sempre sotto supervisione, ovvio).

Non mancano spogliatoi family friendly, zone relax per i genitori e una divisione chiara tra spazi per famiglie e aree +16 riservate agli adulti. Insomma: nessun rischio di sguardi storti dalla signora in accappatoio che voleva meditare. E per chi ha neonati? Sì, ci si può entrare anche con bimbi di pochi mesi, a patto che l’acqua calda non sia controindicata e si evitino le zone più intense.
Capitolo costi: i bambini sotto i 6 anni entrano gratis, se accompagnati da un adulto pagante. Sopra i 6 anni, c’è uno sconto oppure si può sfruttare uno dei pacchetti famiglia (es. 2 adulti + 1 bambino a 64€). I biglietti si acquistano in loco, senza prenotazione online: si entra finché c’è posto.
Chi cerca un compromesso tra benessere vero e relax in famiglia, lo trova qui. Magari non ci saranno rituali ayurvedici in silenzio assoluto, ma il sorriso di un bimbo che gioca nell’acqua calda vale almeno quanto una sauna finlandese.