Per quanto riguarda il Superbonus, scattano dei nuovi ed ulteriori controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. Ecco chi riceverà la lettera da parte del Fisco ed andiamo a vedere in maniera dettagliata di che cosa si tratta e che cosa sapere a riguardo.
Come è noto, la situazione dal punto di vista economico e finanziario è a dir poco delicata e complicata, dal momento che tante famiglie fanno una enorme fatica ad arrivare alla fine del mese, come si suole dire. Ci sono, proprio per questo motivo, tanti bonus che vengono messi a disposizione dei cittadini da parte dello Stato proprio per far fronte a questa situazione. Tra le misure allo stesso tempo più importanti e più discusse degli ultimi anni non possiamo non annoverare il cosiddetto Superbonus. Che a distanza di anni continua ad essere al centro del dibattito pubblico.
Si tratta di una misura che aveva come obiettivo quello di dare impulso al mondo dell’edilizia, finanziando gli interventi sulla propria prima abitazione. Ovviamente, di pari passo con il Superbonus viaggia anche il tema dei controlli a riguardo da parte dell’Agenzia delle Entrate. Soprattutto perché sono stati tanti gli illeciti da questo punto di vista. Adesso proprio a riguardo scattano ulteriori controlli ed andiamo a vedere chi sta per ricevere la lettera da parte dell’Agenzia delle Entrate. E chi, di conseguenza, si deve preoccupare da questo punto di vista.
All’interno del Documento programmatico di Finanza Pubblica si spiega come stanno le cose da questo punto di vista a proposito dei controlli da effettuare nei confronti di chi ha usufruito del Superbonus. Ecco cosa si legge: “Per conseguire l’obiettivo di allineare i valori catastali per gli edifici che sono stati sottoposti a interventi di efficienza energetica e di miglioramento strutturale, finanziati in tutto o in parte da fondi pubblici dal 2019, sono state inviate le prime lettere di invito alla compliance, che hanno riguardato circa 3mila immobili attualmente iscritti in catasto e privi di rendita catastale”.
Dal momento che si tratta di una procedura che è già iniziata da qualche tempo, grazie ai riscontri avuti da parte dei cittadini e dei contribuenti per il 60% di essi la procedura si è chiusa a buon fine. Ora si attendono dei chiarimenti dalla rimanente parte. Bisogna, infatti, aggiornare il valore catastale degli immobili ai nuovi interventi che sono stati fatti. A partire dall’attribuzione della categoria e della classe dell’immobile. Chi non lo ha fatto per tempo, adesso rischia seriamente di ricevere ulteriori controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Separazione Coma Cose, il tema continua ad essere al centro del circolo mediatico ed in…
Stefano De Martino mostra la sua casa sui social: nel salotto c'è un dettaglio che…
Se vuoi mangiare un buon cioccolato, come consiglia il maestro Ernst Knam, prima devi leggere…
Poste Italiane ha deciso di mettere a disposizione dei propri utenti un regalo che si…
Il panorama del digitale terrestre italiano assomiglia sempre di più a un intricato labirinto: ogni…
Sembra un 'dettaglio' da poco, eppure secondo alcuni esperti pare che l'orario in cui si…