A proposito di un messaggio da parte di Unicredit, con le segnalazioni che stanno arrivando sempre più numerose, aumenta la preoccupazione da questo punto di vista. Andiamo a vedere in maniera dettagliata di che cosa si tratta e che cosa sapere a riguardo.
Siamo al cospetto di uno degli istituti bancari più importanti in senso assoluto, dal momento che vanta tanti, tantissimi clienti che la scelgono proprio per la sua affidabilità e per la credibilità che ha conquistato nel corso del tempo. Da questo punto di vista, ci sono degli sviluppi non di poco conto. E’ noto, infatti, che l’apprensione quando arriva una comunicazione da parte di Unicredit giunge alle stelle, visto che si tratta di un istituto che, come tutte le banche, gestisce i nostri averi ed i nostri risparmi. In tal senso, è sempre meglio non abbassare mai la concentrazione.

Si sta diffondendo, da questo punto di vista, sul web una certa apprensione per un messaggio proveniente proprio da parte di Unicredit. E per il suo contenuto, è del tutto inevitabile che sia così. Come sempre accade da questo punto di vista, è importante non andare nel panico e mantenere la calma, visto che ci sono sempre dei modi per provare ad ovviare ai problemi. Andiamo, dunque, a vedere quali sono le ultime notizie che arrivano da questo punto di vista al fine di offrire ai lettori un quadro della situazione definito.
Messaggio di Unicredit: ecco che cosa sapere da questo punto di vista
Di recente stanno arrivando da più parti segnalazioni a proposito di un messaggio che molte persone stanno ricevendo da parte di Unicredit. In questo SMS viene richiesto di inserire il codice OTP per confermare il pagamento di una cifra pari a 1.000 o anche più euro (nello specifico preso in esame stiamo parlando di 1.500 euro) richiesta da un dispositivo diverso da quello solitamente utilizzato. Si tratta in maniera palese di una truffa, che può costarci davvero caro, come si suole dire in questi casi.

Viene proposto un numero di telefono (o in altri casi un link) per bloccare questo pagamento. Qui entrano in scena, per così dire, i truffatori. Che, come è facilmente prevedibile, si fingono operatori dell’assistenza e chiedono per questo motivo all’utente messo nel mirino di confermare credenziali, password dei dispositivi o codici temporanei.
Sono tutti dati che danno loro la possibilità di accedere direttamente al conto online e svuotarlo in pochi minuti. Proprio per questo motivo è importante sottolineare che davanti a comunicazione di questo tipo è sempre meglio respirare, mantenere la calma e chiamare direttamente il servizio clienti, il cui numero lo troviamo sul sito e sull’app di Unicredit.