Rischio batteri: Altroconsumo spiega come congelare le verdure senza errori

Altroconsumo ci svela come fare per congelare le verdure senza commettere errori che possono portare a delle conseguenze non di poco conto. Andiamo a vedere come proteggersi dal rischio dei batteri, dal momento che si tratta di un qualcosa non di poco conto.

Nella vita di tutti i giorni è difficile, per tante persone, lavorare per avere sempre prodotti freschi a disposizione e da cucinare. In tal senso, un nostro prezioso alleato è senza ombra di dubbio il congelatore, che ci consente di congelare e di conservare più a lungo i sughi etc. Oltre, ovviamente, alle verdure. Qualcosina si perde in termini di usto, ma almeno possiamo ottimizzare i tempi ed anche evitare del cibo in eccesso e da buttare. Un qualcosa che, a prescindere da discorsi di natura economica, è uno spreco assolutamente da evitare.

Congelatore
Rischio batteri: Altroconsumo spiega come congelare le verdure senza errori (Montecampioneskiarea.it)

Nonostante sia una pratica a dir poco diffusa, ci sono molte persone che commettono degli errori. In alcuni casi sono di minore entità e comportano solo, si fa per dire, una perdita di gusto e di consistenza, ma in altri casi si disperdono anche delle proprietà nutritive specifiche. In tal senso, Altroconsumo ci dice come fare per congelare correttamente le verdure ed evitare di correre dei rischi legati ai batteri. Andiamo a vedere nel dettaglio che cosa sapere da questo punto di vista, dal momento che si tratta di un qualcosa di molto importante.

Come congelare correttamente le verdure nel congelatore: ecco che cosa sapere

Le verdure congelate possono durare anche 10 o 12 mesi, mantenendo ancora il gusto ed i valori nutrizionali tipici e propri. E’ importante però partire da ingredienti freschi, integri e che non abbiano delle ammaccature. Non è consigliato, invece, congelare degli ortaggi, come insalate o pomodori, che vanno generalmente consumati crudi. Per congelare le verdure in maniera corretta, occorre lavarle e sbucciarle con cura, suddividerle in porzioni, che siano ideali per uno o più pasti. Vanno utilizzati contenitori ermetici o sacchetti con il minimo d’aria possibile, al fine di evitare la disidratazione da freddo.

Congelatore
Come congelare correttamente le verdure nel congelatore: ecco che cosa sapere (Montecampioneskiarea.it)

Può essere importante sbollentare le verdure prima di congelarle. Questo processo, si chiama tecnicamente blanching ed è a dir poco importante dal momento che serve a inattivare gli enzimi che ne causano il deterioramento, a ridurre la carica microbica presente in ogni alimento, a conservare le caratteristiche tipiche di quella verdure come il sapore, il colore e la consistenza. inoltre, è importante anche al fine di ridurre il volume, facilitando la conservazione ed occupando in questo modo meno spazio.

Gestione cookie