Chi viaggia in aereo dovrà presto abituarsi a questo cambiamento: ufficiale la grande novità, ma non tutti sono favorevoli.
La conclusione dell’estate non preclude di certo, a molte persone, di prendere un aereo e viaggiare; c’è chi lo fa per vacanza, chi per motivi di lavoro, chi per studiare (con programmi Erasmus, borse di studio e via dicendo) o chi per andare a trovare congiunti e parenti lontani.
L’aereo è diventato un mezzo di trasporto sempre più comune, specialmente grazie ai voli low cost messi a disposizione da molte compagnie aeree; in determinate occasioni, prendere un aereo può anche essere più economico del treno e non è un caso che, molti lavoratori e studenti fuorisede, lo usino anche per spostarsi da una parte all’altra dell’Italia.
Chiunque fosse un viaggiatore seriale, o anche occasionale, dovrà per forza di cose fare i conti con una grande novità che entrerà in vigore a partire dal prossimo novembre, in modo particolare per quanto riguarda la compagnia Ryanair; ormai è ufficiale, anche se non tutti i passeggeri si trovano d’accordo.
Tramite una nota condivisa in questi giorni sul proprio sito ufficiale, Ryanair ha comunicato che, a partire dal 12 novembre 2025, ci sarà una completa transizione verso una carta d’imbarco 100% digitale. Questo significa che, per effettuare i consueti controlli per imbarcarsi, sarà necessario esibire esclusivamente la carta d’imbarco generata dal sistema quando si effettua il check-in online.
Nonostante più di qualcuno stia storcendo il naso, a partire da novembre si potrà salire a bordo di voli Ryanair solamente esibendo la carta d’imbarco digitale generata dall’app “myRyanair”. Questa novità va ad aggiungersi alla recente istallazione dei misuratori per i bagagli a mano e conseguenti controlli più severi circa le misure, oltre a vari incentivi per il personale di terra addetto al controllo dei bagagli.
Stando ai dati riportati da Ryanair, sono già circa l’80% i passeggeri che utilizzano esclusivamente la carta d’imbarco digitale, e dunque il passaggio al 100% non dovrebbe essere così complicato; nonostante questo, c’è ancora chi crede che la carta d’imbarco cartaceo sia più sicura e pratica, anche per evitare eventuali problemi con i propri dispositivi mobili.
Prima di partire, si deve quindi controllare di aver scaricato la propria app e assicurarsi di avere lo smartphone carico; chi non fosse in possesso di un dispositivo mobile dovrà registrarsi e richiedere assistenza in aeroporto secondo le modalità comunicate da Ryanair.
Scopri come raggiungere il cuore della Transilvania in sole due ore e immergerti in un…
Se hai più di 60 anni, puoi viaggiare quasi gratis grazie a numerosi sconti e…
A 23 anni, un destino crudele ha interrotto un percorso di vita pieno di speranze.…
Vuoi rinnovare casa senza un grande budget? Ecco 5 idee di arredamento e accessori da…
Preparati a un'ondata pesantissima di scioperi che durerà 10 giorni, con disagi previsti in diversi…
A breve la neve farà la sua comparsa in molte regioni d'Italia, ma non ovunque:…