I consigli di Bosch per pulire il forno con prodotti naturali: ecco come fare e gli errori da non commettere mai.
Pulire la casa è impegnativo, ma se fatto nel modo giusto può dare parecchie soddisfazioni; vivere in un ambiente ordinato e igienizzato è qualcosa di molto gradevole e a cui tutti aspirano. Parlando di elettrodomestici, però, bisogna avere un’accortezza in più.
Visti i loro componenti, quando puliamo oggetti come il forno, ad esempio, dobbiamo tener conto di diversi fattori e fare la massima attenzione; fortunatamente, per igienizzarlo in maniera pratica e veloce possiamo affidarci a prodotti totalmente naturali, che ci permettono di risparmiare e di avere un risultato garantito.
Pensi di pulire il forno nel modo giusto? I consigli arrivano direttamente da Bosch: ecco quali prodotti utilizzare e quali sono gli errori assolutamente da non commettere quando ci troviamo a pulire l’elettrodomestico.
L’utilizzo quotidiano del forno porta l’elettrodomestico, inevitabilmente, ad accumulare sporcizia, residui di cibo e cattivi odori, sia nelle parti interne che sul vetro. Per pulire la parte interna, è consigliato l’utilizzo di una miscela di bicarbonato, con 5 grammi del prodotto aggiunti a un litro d’acqua. La soluzione va spruzzata all’interno del forno e lasciata agire per almeno mezz’ora: successivamente, va rimossa e risciacquata con un panno morbido e inumidito.
Quanto al vetro, invece, possiamo preparare una soluzione con bicarbonato e limone, o in alternativa aceto. Il composto va steso con una spugnetta morbida su tutto il vetro, lasciato agire per qualche minuto e poi rimosso sempre con un panno umido. Infine, le parti esterne del forno: torna nuovamente utile l’aceto, in una soluzione fatta da tre quarti d’acqua, passata con una spugnetta morbida e poi risciacquata con un panno umido.
Pulire il forno regolarmente rende più facile l’igienizzazione costante e ci aiuta a mantenerlo sempre in ottime condizioni; inoltre, dopo ogni utilizzo, possiamo utilizzare il “trucco” della bacinella di vetro con acqua calda dentro, da far evaporare col forno a 220° per circa 20 minuti, in modo da sciogliere residui sulle pareti.
Per non compromettere le funzioni del forno, non andrebbe mai pulito con detergenti abrasivi, troppo aggressivi o ad alto contenuto di alcool, così come con i prodotti per la pulizia del forno a caldo; queste piccole accortezze ai precedenti “trucchi”, e il gioco è fatto!
Il ferro da stiro è ormai passato di moda: moltissimi amanti del pulito stanno usando…
Il consiglio della BCE è quello di conservare una determinata cifra in contanti: un annuncio…
Il 30 settembre sarà una giornata diversa dalle altre per i clienti di NaturaSì: la…
Nelle ultime ore, Gerry Scotti ha lanciato un'altra frecciatina contro Stefano De Martino e 'Affari…
Giovanni Allevi ha rotto il silenzio sulla sua triste malattia; il pianista ha raccontato che…
8 idee geniali per poter riutilizzare ancora una volta le bustine di tè usate: in…