Su una sponda del lago di Garda c’è la meta perfetta per un weekend autunnale. Sembra una piccola Venezia, affascinante ed elegante.
L’autunno è la stagione perfetta per organizzare gite fuori porta e l’Italia è la nazione perfetta per trovare destinazione sempre diverse e incantevoli. Ogni Regione ha le sue chicche, angoli da esplorare che stupiscono per la bellezza e l’armonia della natura. Oggi ci fermiamo in Veneto, su una sponda del Lago di Garda.

In provincia di Verona c’è un comune italiano affascinante, perfetto per trascorrere un interessante weekend all’insegna dei colori, del relax e del fascino. Si affaccia sulla sponda sud del Lago di Garda in una zona riparata dai venti. Il Benaco è il più grande dei laghi italiani. La parte a sud è più larga mentre quella a nord è stretta e avvolta dalle catene montuose che conferiscono l’aspetto di un fiordo e lo proteggono, garantendo un clima mediterraneo.
La vegetazione sul Lago di Garda è ricca di olivi, palme, cipressi, limoni, aranci e oleandri. La natura cresce rigogliosa ma non mancano interessanti testimonianza storiche e culturali sparse su tutto il territorio. Sulle rive, poi, si affacciano incantevoli borghi e paesini bagnati da un’acqua trasparente e dalla colorazione intensa con tante sfumature di blu. Uno di questi paesi incantevoli è Peschiera del Garda.
Come prepararsi ad una visita a Peschiera del Garda
Peschiera del Garda è un borgo caratterizzato da ponti, canali, palazzi storici, chiese, moli e fortificazioni. Un gioiellino affacciato sul lago tra le rive del Benaco e il fiume Mincio. Facilmente raggiungibile da Verona, è ben collegata anche con Milano sia in auto che in treno.

In un’ora si arriverà nella piccola Venezia e si potrà iniziare l’esplorazione partendo dalla Fortezza racchiusa in un’imponente cinta muraria a forma pentagonale. Risale al Cinquecento e ha maestosi bastioni e grandi porte d’accesso. Dal 2017 è Patrimonio dell’Umanità Unesco per la splendida architettura militare moderna.
La visita di Peschiera del Garda può continuare con una passeggiata tra i vicoli del borgo dove ci sono negozi, palazzi storici, piazze, ristoranti, chiese. Il Ponte Pedonale è tra le zone più suggestive e attraversa il canale esterno della fortezza. Da vedere anche Porta Brescia mentre da percorrere il camminamento di ronda che unisce i bastioni Tognon e Feltrin.
All’interno della Rocca ci sono tanti punti da vedere come il Bastione Querini, la vecchia palazzina di Comando della Piazzaforte, il Parco Catullo. Peschiera del Garda è anche spiagge, qui si può fare una sosta rilassante, e il punto di partenza di battelli per una gita sul Lago di Garda.