Cartelle esattoriali, tutte queste saranno cancellate nel 2026: Agenzia Entrate conferma

Per quanto riguarda le cartelle esattoriali, ci sono delle novità non di poco conto. Tutte queste, infatti, saranno cancellate nel 2026 ed arriva anche la conferma da parte di Agenzia Entrate.

Le famiglie che sono in difficoltà dal punto di vista economico in giro per il Paese sono davvero tante e ci sono più fattori che incidono per creare una situazione di questo tipo. In tal senso, ha un peso specifico enorme il rincaro generalizzato dei prezzi a cui stiamo assistendo da diverso tempo sta mettendo sempre di più questi nuclei familiari in difficoltà ed a questo va poi aggiunto che gli stipendi sono fermi da tanto, troppo tempo. Dopo quanto detto fino a questo momento, non può sorprendere che siano in molti a trovarsi a fare i conti con dei debiti accumulati nel tempo.

Cartelle esattoriali
Cartelle esattoriali, tutte queste saranno cancellate nel 2026: Agenzia Entrate conferma (Montecampioneskiarea.it)

Questi, poi, molto spesso si tramutano in cartelle esattoriali che rappresentano sempre un qualcosa di doloroso dal punto di vista economico e finanziario. Da questo punto di vista, però, ci sono delle importanti novità da segnalare. Molte di esse, infatti, nel 2026 saranno cancellate e la notizia arriva davvero come la manna dal cielo per i tanti contribuenti coinvolti in questo discorso. Arriva in tal senso anche una importante conferma da parte di Agenzia Entrate e, di conseguenza, andiamo a vedere in maniera dettagliata come stanno realmente le cose.

Agenzia entrate conferme: addio a queste cartelle esattoriali nel 2026

Le novità in questione in materia di cartelle esattoriali arrivano grazie alla Legge di Bilancio 2026 in cui si prevede che ci possa essere un nuovo metodo per togliersi dal groppone, come si suole dire, questi fardelli. Si tratta del saldo e stralcio. Si tratta di un meccanismo che consente al cittadino in questione di estinguere i debiti iscritti a ruolo andando a pagare solo una parte della cifra complessiva dovuta e beneficiando della cancellazione del debito residuo. Proprio per questo motivo si tratta di un qualcosa di fondamentale per le casse di queste famiglie.

Uomo sorride
Agenzia entrate conferme: addio a queste cartelle esattoriali nel 2026 (Montecampioneskiarea.it)

Ci sarebbero in tal senso, come riportato da Brocardi.it, tre possibili varianti. Il saldo e stralcio per piccoli debitori, vale a dire quelli che hanno un debito di poco conto. Potrebbero dover pagare solo una cifra simbolica o di poco conto. La seconda ipotesi è rappresentata dal saldo e stralcio legato all’ISEE. In questa ipotesi maggiore è la difficoltà che emerge dall’ISEE in termini economici, maggiore è lo sconto. Una terza soluzione è rappresentata dal saldo e stralcio per le cartelle esattoriali più datate. Sono quelle più difficili da chiudere e, in questo modo, si eviterebbe di mantenerli a bilancio come inesigibili.

Gestione cookie