Questo bosco in Italia si illumina ogni sera: l’effetto è così magico che sembra irreale

L’Italia nasconde un luogo diverso da tutti gli altri: lo chiamano ‘il bosco delle luci’ e visitarlo di sera è un’esperienza che resta impressa.

Non tutti i boschi fanno paura quando cala il sole. Ce ne sono alcuni che, al contrario, diventano ancora più affascinanti al buio. Il bosco delle luci, beh, è indubbiamente uno di questi.

Illustrazione di un bosco illuminato da lucciole
Questo bosco in Italia si illumina ogni sera: l’effetto è così magico che sembra irreale – montecampioneskiarea.it

Ma qui il silenzio non mette ansia; prepara a qualcosa che non ci si aspetta. Al suo interno ci si imbatte in un sentiero che si accende di piccole luci, una dopo l’altra, fino a trasformare l’ambiente in uno scenario difficile da paragonare a qualsiasi altra cosa. Non è un caso se sono sempre di più i visitatori che scelgono questo percorso proprio per vivere un’esperienza che, di cupo non ha proprio nulla. A dirla tutta è davvero romantico e rilassante.

La cosa interessante? Non ci sono lampioni, non ci sono neon abbaglianti: solo una scia discreta e suggestiva che accompagna chi entra e disegna un cammino diverso dal solito. Chi ci è stato lo racconta con gli occhi ancora pieni di stupore. Più che una fiaba, forse è più corretto chiamarla un’installazione artistica a cielo aperto.

Il Bosco delle Luci di Ampezzo

Ci troviamo in Friuli Venezia Giulia, ad Ampezzo, tra le montagne della Carnia. Qui, immerso in una faggeta a 800 metri di altitudine, c’è il Bosco delle Luci, all’interno del percorso esperienziale chiamato Lumina Milia. Si tratta nientemeno che dell‘unico giardino botanico esperienziale in Italia che unisce natura, luce e silenzio. L’esperienza è pensata per il tardo pomeriggio e per la sera, quando il bosco inizia lentamente a cambiare volto grazie a oltre 15.000 mini-led e 180 fari nascosti che si accendono con discrezione.

Il Bosco delle Luci di Ampezzo
Il Bosco delle Luci di Ampezzo (credit: luminamilia.com) – montecampioneskiarea.it

Ma nonostante la cura, non aspettatevi lampioni o percorsi asfaltati. In questo parco si cammina tra la natura, e per questo il percorso richiede scarpe da trekking e un po’ di fiato. Sono circa 1,5 km con 140 gradini e qualche tratto in salita. Ma nulla di impossibile, anche per famiglie con bambini abituati a camminare. Per accedere è necessario prenotare dal sito ufficiale di Lumina Milia, perché gli ingressi sono a numero chiuso. Il “Percorso Natura Notturno” è aperto dal 24 aprile al 2 novembre. Si può addirittura prenotare l’intero parco per una festa.

Per chi volesse, il bosco è visitabile anche di giorno. Il percorso resta lo stesso, ma cambia completamente l’atmosfera. Sebbene sia sempre bello, la magia è proprio il non sapere cosa aspettarsi e lasciarsi trasportare dai colori suggestivi in grado di valorizzare la natura.

Gestione cookie