Con la fine dell’estate si chiudono anche molte delle principali offerte legate al telepedaggio: Telepass seduce così gli automobilisti.
Sono tre gli operatori principali che al momento offrono servizi di telepedaggio nel nostro Paese. Oltre al marchio Telepass, attivo già dal 1997, gli automobilisti possono rivolgersi anche alle offerte in abbonamento o pay-per-use di UnipolMove, società di Unipol, e MooneyGo.

La liberalizzazione del settore è arrivata dopo il 2019, quando una direttiva europea ha imposto l’interoperabilità dei sistemi di telepedaggio. Dopodiché, l’Italia ha dovuto recepire la novità e attuarla con un decreto legislativo, arrivato a fine 2021. Da quel momento, Telepass ha perso il monopolio e altri operatori hanno richiesto la certificazione SET (servizio europeo di telepedaggio).
UnipolMove, il sistema lanciato dal gruppo assicurativo Unipol, cerca di sedurre i clienti con tariffe molto convenienti (abbonamenti a 1,50 euro al mese e secondo veicolo gratis) e con l’integrazione con altri servizi assicurativi e PagoPA. MooneyGo punta invece sulla flessibilità e l’essenzialità, proponendo tariffe low-cost e orientate soprattutto sul pay-per-use.
Rispetto all’arrivo di nuovi concorrenti, Telepass ha risposto con una strategia di diversificazione e con varie promozioni: per non perdere gli automobisti, la società ha ampliato la rete di attivazione e stipulato accordi per mantenere una copertura internazionale. Tradotto: con Telepass si può viaggiare sulle autostrade di tutt’Europa.
La società ha anche lanciato nuove formule pay-per-use, proprio per competere con le tariffe più basse di UnipolMove e MooneyGo. Ma, accanto alle promo, è arrivato anche un aumentato i prezzi. Il piano base è infatti passato da circa 1,50 euro a 3,90 euro al mese, trasformandosi di fatto in un’opzione premium.
Risparmiare con Telepass: la promo in scadenza per gli automobilisti
Tra le offerte di Telepass, una delle più interessanti, specie per chi usa l’autostrada solo qualche volta al mese, si chiama Grab&Go. Si tratta di una delle soluzioni più flessibili e convenienti del marchio. Nessun vincolo, nessun canone e attivabile in pochi minuti.

Abbiamo a che fare con una formula pay-per-use, attraverso cui Telepass permette agli automobilisti di pagare solamente nei giorni in cui viene usato il dispositivo. Non c’è dunque il canone mensile. E si paga solo 1 euro al giorno quando si usa il pedaggio. Lo stesso costo al giorno vale se si usano altri servizi contemplati dall’offerta, come i parcheggi, le strisce blu e i traghetti.
La spesa massima è di 10 euro al mese in totale. L’acquisto del dispositivo costa 29,90 euro. E si tratta quindi di una spesa una tantum. Per l’attivazione si spendono 14,90 euro grazie alla promo valida fino al 31 gennaio 2026. Poi c’è la promo cashback per i pedaggi valida attivando l’offerta entro il 30 settembre 2025 e usando il codice TLP15 in app.
In pratica, Telepass rimborsa parte dei pedaggi autostradali pagati con il dispositivo Grab&Go fino a un massimo di 15 euro nei primi sei mesi di utilizzo.